Search in blog
SpinProp, Riale, SpinBall: Anatomia dei Rotanti Flumen con Paletta alla Francese
Il Rotante con Paletta alla Francese: la Rivolution
C’è un momento, anche nella storia delle esche artificiali, in cui qualcosa cambia completamente.
Perché ciò che prima era un corpo unico, solido, lineare… ora si divide, si libera, si evolve. Una piccola rivoluzione — o, se vogliamo giocare con le parole, una vera e propria Rivolution Francese.
Il rotante in-line è un grande classico, ve lo abbiamo spiegato in questo articolo *link articolo* — andatevelo a leggere se ve lo siete persi. Tutto gira attorno all’asse centrale.
Poi arriva lei: la paletta alla francese. E qualcosa, finalmente, si muove dalla solita logica.
Liberté: la rivoluzione della paletta francese
Nel mondo dei rotanti, come nella vita, la vera libertà non è fare quello che si vuole. È farlo quando serve.
A differenza dei modelli in-line, dove tutto ruota attorno a un asse centrale, qui la rotazione è più libera. La paletta ruota non per forza, ma perché viene tirata, trazionata dal nostro recupero.
Proprio grazie a questo assetto, la rotazione è più lenta, ma più ampia: il rotante muove più acqua. Spesso la paletta stessa è più arrotondata, proprio per generare maggiore resistenza all’acqua. Questa cosa noi pescatori la percepiamo, perché la "sentiamo" sul cimino della canna.
Il risultato?
Una vibrazione più pronunciata. Un richiamo più forte che si sente anche in mezzo alla corrente.
Una rotazione che, quando parte, si fa notare per forza. Ineluttabile. Come direbbe un certo Thanos.
Il Cavaliere sulla Scacchiera del Torrente
Ogni scacchiera ha il suo pezzo imprevedibile. Il cavallo, negli scacchi, compie una mossa tutta sua — laterale, obliqua, fuori schema.
Nel mondo delle esche rotanti, il suo corrispettivo è proprio quell’accessorio chiamato: cavalierino.
Un piccolo braccetto metallico, quasi invisibile, ma determinante. Non è solo un supporto: è l’articolazione che consente alla paletta francese di ruotare indipendentemente dal corpo centrale. È la leva che sposta l’asse del movimento. È il dettaglio che rompe la linearità del rotante in-line e apre a un modo tutto nuovo di generare vibrazione e flash.
Cambia l’angolo, cambia l’azione — come il cavallo negli scacchi.
Un cavalierino troppo stretto e l’esca parte male. Uno troppo largo, e tutto si sbilancia. Questa cosa la sa chi, per diletto e ora per mestiere, come ExtraFG, costruisce rotanti che sembrano tutti uguali… ma non lo sono.
Serve consapevolezza: vogliamo più resistenza? Più “presenza” in corrente? È il cavalierino a donare il linguaggio al nostro rotante.
Idee nuove: il caso Flumen
C’è chi li chiama rotanti artigianali, chi li considera “stranezze”. Per noi sono il risultato di un lungo ascolto: dell’acqua, dei pesci, delle situazioni.
Quando abbiamo iniziato a progettare i primi rotanti Flumen con paletta alla francese, sapevamo due cose:
- Non volevamo reinventare nulla.
- Volevamo che ogni rotante avesse un’identità… Flumen.
SpinProp
Abbiamo scelto corpi in ottone, con palline di plastica colorata: materiali “caldi”, capaci di accompagnare al meglio la vibrazione ampia della paletta.
E davanti alla paletta… un’elica propeller per aumentare la tenuta in corrente del rotante e poi: se qualcosa può girare, tanto vale che lo faccia il doppio.
Riale
Qui abbiamo pensato all’insetto da spinfly… ma “metallico”.
Paletta leggera, corpo snello e la paletta turbo prop a fare da timone.
Un rotante pensato per entrare in pesca in un battito d’acqua — e restarci anche dove tutto si complica: rami, correntine, buche strette.
SpinBall
La nostra interpretazione più “liberté”.
Il corpo non è un blocco unico, ma una sequenza di sfere cangianti, libere di muoversi e rifrangere la luce a ogni impulso.
Come se anche il corpo volesse prendere parte alla rotazione.
Rotanti, libertà, scelte consapevoli
Mi piace pensare che ogni rotante sia una piccola idea che prende forma nell’acqua.
Un pensiero lanciato nel torrente con fiducia che possa funzionare a ogni "giro".
Nelle esche c’è chi cerca il realismo, chi punta sul contrasto, chi preferisce l’essenziale.
Ma qualunque sia il tuo stile, c’è qualcosa che vale sempre la pena ricordare:
- ? Non esiste l’esca perfetta. Esiste l’azione giusta, nel momento giusto.
- ? Non esiste l’esca definitiva. Ma esistono idee che girano bene.
- ? E soprattutto: non esiste libertà senza controllo, anche la paletta più libera ha bisogno di essere guidata.
Non per fare di più.
Ma per farlo meglio.
Related products
Related posts
-
BFS in Torrente Avventure Semiserie: Lanci, Bobine e Catture doppie
560 viewsScopri il mondo del Bait Finesse in torrente tra lanci di precisione, mulinelli mini e catture epiche! Una guida...Read More -
Cheburashka: il piombo con un nome da orsetto e un'anima killer
503 viewsScopri il piombo Cheburashka, l'accessorio di pesca che ha rivoluzionato le soft bait nei paesi dell'Est! ExtraFG lo...Read More -
Wet Wading e Spinfly: la guida pratica per pescare fresco in torrente
766 viewsWet Wading e Spinfly: guida pratica alla scelta consapevole di scarpe, calzari, abbigliamento e accessori per pescare...Read More -
Come scegliere il miglior mulinello per la pesca spinfly: guida completa e sincera
666 viewsStai cercando il mulinello perfetto per lo Spinfly ma non sai da dove partire? In questa guida completa ti...Read More -
Spinfly nei Micro Torrenti – Ascolto, Rispetto e Precisione con le Esche Flumen | Extrafg Blog
462 viewsIn questo articolo esploriamo la pesca in micro torrente con tecnica spinfly: un approccio silenzioso e rispettoso,...Read More
Leave a comment