Search in blog
BFS in Torrente Avventure Semiserie: Lanci, Bobine e Catture doppie
BFS in Torrente: Avventure Semiserie – Lanci, Bobine e Catture Doppie
Se ti sei mai chiesto perché, di tanto in tanto, lungo le rive dei torrenti sbucano strani personaggi armati di canne corte e mulinelli minuscoli, allora è giunta l’ora di svelare l’arcano: hai trovato dei matti che pescano a BFS (Bait Finesse System). Un nome altisonante, un’arte quasi segreta eppure alla portata di tutti…
C’è chi lo chiama bait finesse, chi lo chiama baitcasting finesse e chi pronuncia acronimi a raffica tratti da YouTube Japan. La sostanza è: divertirsi nei microtorrenti, fra alberi ombrosi, trote con il settimo senso e sassi scivolosi.
Qui troverai consigli, perle di saggezza e soprattutto qualche piccola mania, per non trasformare il BFS in una fabbrica di parrucche per clown.
Capitolo I: “Non è una moda, lo giuro!”
“Il BFS è una bolla passeggera!”
“È troppo complicato!”
“Io lancio a spinning tanto è uguale”
"È troppo costoso" (anni fa era vero, ora non più)
Tranquillo, queste voci sono la base tra pescatori italiani, che notoriamente sono una categoria aperta al cambiamento e sempre ben disposti l'un l'altro, no?!?
Il BFS è esploso perché concentra la massima goduria in pochi metri di torrente. Per chi ama i lanci a fil di vegetazione, regala momenti di precisione e adrenalina degni di un eroe con gli occhi a mandorla e il cappello di paglia.
Attrezzatura BFS: Il Triangolo Magico... non fate i maliziosi
1. Il Mulinello: Piccolo, Leggero e un po’ Pretenzioso
- Bobina Leggera: meno grammi ha, più velocemente ruota. Parliamo di 4-5 g nei modelli “da sbavo” e 7-8 g in quelli più comuni, comunque ottimi.
- Diametro Bobina: se vuoi dominare i microtorrenti, ne esistono di piccole (28-30 mm); se invece ti senti un esploratore di vallate più estese, sali a 32-34 mm per lanci più lunghi e meno paranoie con la memoria del filo.
Il mulinello BFS è un gioiellino perfido: se lo sai impostare, ti premia con lanci impeccabili, altrimenti scatena “parrucche” che sembrano la chioma di Caparezza. Quindi parti con calma, forzare non serve a niente.
2. Il Filo: Sceglilo, ma senza litigare
- Treccia (PE #0.6 – #1.0, 10-15 lb): Basta caricare 30 m per il microtorrente con un bel finale fluorocarbon da almeno un metro (5-8 lb).
- Nylon o Fluorocarbon Diretto: se non ami il rischio, parti così. Ma occhio al diametro: più è spesso, più la bobina si sente gonfia come dopo le feste natalizie.
3. La Canna: Questione di Armonia
Nel BFS, la canna è l’alleato che rende tutto più semplice:
- Lunghezza ridotta (4’3” – 5’3”): ideale per evitare rami bassi e lanciare in spazi ristretti.
- Azione di Punta (Fast) o più Morbida (Regular): scegli tra reattività per jerkbait e ondulanti o effetto “slow motion” per una gestione più fluida dell’esca.
Capitolo II: “Che Fine Ha Fatto la Parrucca?”
1. Regoliamo i Freni, non la Pazienza
- Freno Meccanico (Cast Control): il tuo primo alleato contro le parrucche. Regolalo con attenzione, senza esagerare.
- Freno Magnetico/Centrifugo: quando la bobina gira troppo, questo è il tuo salvagente.
2. Esche Compatte: Il Must per il BFS
Ondulanti e minnow affondanti dai 4-5 g in su sono perfetti per iniziare. Sono stabili, volano diritti e ti fanno sentire già bravo.
3. Flip Cast, Pitching e Lanci Strani
Il flip cast è uno spettacolo, ma se vuoi qualcosa di più pratico, inizia con lanci laterali e pitching. Ricorda: accompagna l’esca, non frustare come nello spinning!
1-2 g in BFS: Ne Vale la Pena?
Scendere sotto i 2 g con il BFS? Si può, ma per certe tecniche lo spinning è ancora più efficace. Se sei all’inizio, resta nel range 3-10 g e goditi la pescata senza stress.
Conclusioni: Un Mondo (Quasi) Senza Frustrazione
Il BFS non è solo per fanatici o per fenomeni da social. È un modo diverso, più felice e un po’ folle di avvicinarsi al torrente. Sì, all’inizio magari si litiga con i freni, poi si imparano i lanci e a volte si lancia qualcos'altro (ma tanto quelle si lanciano anche a spinning), ma poi…
…arriva la magia della posa perfetta e della cattura... che vale doppio.
Buona avventura e buon BFS a tutti! ??
Related posts
-
Cheburashka: il piombo con un nome da orsetto e un'anima killer
443 viewsScopri il piombo Cheburashka, l'accessorio di pesca che ha rivoluzionato le soft bait nei paesi dell'Est! ExtraFG lo...Read More -
Wet Wading e Spinfly: la guida pratica per pescare fresco in torrente
652 viewsWet Wading e Spinfly: guida pratica alla scelta consapevole di scarpe, calzari, abbigliamento e accessori per pescare...Read More -
Il Rotante In-Line: un’esca “straniera” dal cuore Europeo — e un’anima Italiana
366 viewsC'è un cucchiaino che ha insegnato a pescare a generazioni di pescatori. Un pezzo di metallo che vibra come un...Read More -
Una canna, un filo e una piuma: Tenkara, la pesca alla Sampei che funziona anche in Italia
624 viewsHai presente Sampei con la sua canna di bambù filo e una mosca semplice? Non era fantasia. La Tenkara è una tecnica...Read More -
Elastomer: le bestioline galleggianti che fregano aspi, trote e cavedani (anche d’estate)
217 viewsQuando la pesca estiva chiama, l’elastomer risponde: soft bait galleggianti, topolini e shad super morbidi per...Read More
Leave a comment