Cerca nel blog
D.B.S. – L’esca iconica dello Spinfly: tutti ne parlano, ma nessuno ti ha mai detto come usarla | Extrafg Blog
D.B.S. – L’esca iconica dello Spinfly: tutti ne parlano, ma nessuno ti ha mai detto come usarla
Se pensi allo spinfly, la prima immagine che ti viene in mente è una mosca secca, un po' voluminosa, posata in un torrente. Senza l'ausilio di una coda di topo e di una canna da mosca, ma lanciata con una canna da spinning. Quella mosca ha un nome che, tra gli appassionati, è leggenda: D.B.S., acronimo di Dryfly Balance System.
Tutti ne parlano, molti la acquistano anche solo per una singola cattura a uscita e poi la mettono in vetrina. Ma se cerchi sul web una guida vera su come si usa, il vuoto. E allora eccoci qui.
Cos’è una D.B.S.
La D.B.S. nasce con un’idea chiara: portare la mosca secca nel mondo dello spinning ultralight mantenendo la naturalezza della deriva tipica del fly fishing. Il segreto è il bilanciamento: un piccolo peso in tungsteno che consente il lancio, combinato con materiali galleggianti come foam, polistirolo, piume o fibre sintetiche per mantenere l’esca in assetto orizzontale.
Risultato: una mosca che entra in pesca subito e rimane “viva” anche dopo più lanci, capace di ingannare pesci sospettosi in spot difficili.
Perché è così speciale
Per decenni, la pesca top water in torrente è stata un territorio riservato quasi esclusivamente ai moschisti. Chi pescava a spinning poteva solo guardare, consapevole che imitare un insetto in superficie con la sua stessa naturalezza era impossibile con un artificiale tradizionale. Le trote che ghermivano una secca a pelo d’acqua erano un privilegio altrui.
La D.B.S. ha cambiato le regole:
- Galleggia e si presenta come una mosca secca classica, con la stessa capacità di ingannare un predatore in caccia superficiale.
- Può essere lanciata con canna e mulinello da spinning ultralight, aprendo finalmente la pesca top water anche agli spinner.
- Lavora bene in correnti irregolari e spot corti, dove serve entrare in pesca subito.
- È perfetta per trote e cavedani in attività superficiale, regalando emozioni che fino a poco tempo fa erano “solo da mosca”.
È vero: i puristi della mosca storceranno il naso, perché le D.B.S. sono spesso più grandi delle secche classiche. Ma, se vogliamo essere onesti, sono molto simili a quelle che nella pesca a mosca vengono chiamate mosche da caccia: imitazioni generose, fatte per essere viste da lontano e far reagire il pesce in attacco.
Come si usa: la guida pratica
1. La scelta della canna e del mulinello
Per una D.B.S. da circa 1 g serve una canna da spinning ultralight lunga circa 6’6” (1,98 m), con potenza massima 3–6 g e azione progressiva ma con punta sensibile. Abbina un mulinello taglia 2000, fluido e con frizione morbida, per gestire al meglio anche pesci di taglia con fili sottili.
2. Il filo
In bobina, il top è un nano-trecciato extra-sottile (0,04 al massimo 0,06 mm), che consente lanci lunghi anche con pesi minimi e trasmette ogni tocco. Completa con 1 m di fluorocarbon 0,14 mm come finale, per ridurre visibilità e dare più libertà di movimento all’esca.
3. Il lancio
La D.B.S. si lancia di accompagnamento, non di potenza:
- Movimento fluido, senza strattoni, per caricare bene la canna.
- Atterraggio morbido e silenzioso: il pesce deve vederla, non sentirla.
- Evita traiettorie troppo tese: meglio un arco ampio che sfrutti la gravità.
- In spot infrascati, un lancio a balestra partendo dal basso è preciso, poco invasivo e spesso scatena la bollata appena l’esca tocca l’acqua.
4. La presentazione
Il segreto è la deriva naturale:
- Dopo l’atterraggio, lascia che sia la corrente a muovere l’esca.
- Accompagna la deriva abbassando la punta della canna verso valle per ridurre la tensione del filo.
- In acqua ferma o lenta, inserisci micro-movimenti per simulare un insetto che si agita, creando i classici cerchietti sull’acqua.
- Nei cambi di corrente, un leggero "sasoi" preso in presto dai maestri della pesca Tenkara(far pattinare l'esca controcorrente per qualche centimetro per poi rilasciarla scendere) può scatenare l’attacco.
5. Gestione del dragaggio
Il dragaggio è il nemico numero uno:
- Lancia a monte e in diagonale, per guadagnare metri di deriva libera.
- Recupera solo il filo in eccesso, mantenendo contatto ma senza trascinare l’esca.
- Se la corrente crea pance, correggi muovendo la canna lateralmente, non tirando l’esca.
6. La ferrata
Aspetta la trazione netta: ferrate premature portano a slamare. Una ferrata breve ma decisa è sufficiente, grazie agli ami piccoli e affilati.
7. Il collegamento
Lo so, noi spinner siamo pigri e amiamo lo snap per cambiare esche in fretta. Ma con la D.B.S. è controproducente: va legata diretta alla lenza per garantire il miglior galleggiamento e un movimento naturale.
Dove rende al massimo
- Torrenti di fondovalle con pesce in caccia superficiale.
- Fiumi a corrente mista, dove la precisione conta più della distanza.
- Spot corti e acqua bassa in estate.
Errori comuni
❌ Terminali troppo grossi → esca frenata e meno naturale.
❌ Recuperi rapidi → perdita della deriva.
❌ Lanci rumorosi → pesce in fuga prima di vedere l’esca.
Conclusione
La D.B.S. non è solo l’esca simbolo dello spinfly: è una scuola di tecnica. Saperla usare significa imparare a leggere l’acqua, a presentare con precisione chirurgica e a valorizzare ogni metro di corrente. Se vuoi capire davvero lo spinfly, devi provarla… e farla vivere in acqua come merita.
➡️ Scopri le nostre D.B.S. pronte per la pesca
Prodotti correlati
-
Flumen Bruco - D.B.S. Terrestrial
Prezzo:5,90 €Flumen Bruco D.B.S. L'essenza dello Spinfly. La "mosca secca" Terrestrial da... -
-
-
Flumen Grillo - D.B.S. Terrestrial
Prezzo:5,90 €Flumen Grillo D.B.S. L'essenza dello Spinfly. La "mosca secca" Terrestrial da... -
-
-
-
Flumen Cavalletta - D.B.S. Terrestrial
Prezzo:5,90 €Flumen Cavalletta D.B.S. L'essenza dello Spinfly. La "mosca secca"... -
Flumen Scutigera - D.B.S. Terrestrial
Prezzo:5,90 €Flumen Scutigera D.B.S. L'essenza dello Spinfly. La "mosca secca" terrestrial... -
Flumen Ricambio Palline Mosca D.B.S. - Accessorio
Prezzo:4,90 €Le mosche artificiali DBS Flumen si usurano dopo numerose catture? Non... -
Flumen Kit Spinfly D.B.S. | TERRESTRIAL
Vecchio prezzo:29,50 € Prezzo:23,60 € Sconto:20% Risparmiare:-5,90 €Kit Terrestrial con i migliori insetti terrestri che popolano i greti dei... -
Flumen Kit Spinfly D.B.S. | FLY
Vecchio prezzo:29,50 € Prezzo:23,60 € Sconto:20% Risparmiare:-5,90 €Abbiamo creato il kit Fly con le migliori mosche D.B.S., riproducendo piccoli...
Post correlati
-
Cheburashka: il piombo con un nome da orsetto e un' anima killer | ExtraFG Blog
Pubblicato in: Tecniche di Pesca01/03/2025437 visualizzazioniScopri il piombo Cheburashka, l'accessorio di pesca che ha rivoluzionato le soft bait nei paesi dell'Est! ExtraFG lo...Leggi di più -
Wet Wading e Spinfly: la guida pratica per pescare fresco in torrente | ExtraFG Blog
14/03/2025647 visualizzazioniWet Wading e Spinfly: guida pratica alla scelta consapevole di scarpe, calzari, abbigliamento e accessori per pescare...Leggi di più -
Come scegliere il miglior mulinello per la pesca spinfly: guida completa e sincera | ExtraFg Blog
Pubblicato in: Trota19/03/2025526 visualizzazioniStai cercando il mulinello perfetto per lo Spinfly ma non sai da dove partire? In questa guida completa ti...Leggi di più -
Spinfly nei Micro Torrenti – Ascolto, Rispetto e Precisione con le Esche Flumen | Extrafg Blog
Pubblicato in: Trota11/04/2025389 visualizzazioniIn questo articolo esploriamo la pesca in micro torrente con tecnica spinfly: un approccio silenzioso e rispettoso,...Leggi di più -
Il Rotante In-Line: un’esca “straniera” dal cuore Europeo — e un’anima Italiana | Extrafg Blog
25/04/2025363 visualizzazioniC'è un cucchiaino che ha insegnato a pescare a generazioni di pescatori. Un pezzo di metallo che vibra come un...Leggi di più
Lascia un commento